Nel corso degli ultimi cinque anni il 22% delle famiglie italiane ha effettuato investimenti in denaro per ridurre le spese energetiche.
È quanto emerge da uno studio Istat su popolazione e ambiente pubblicato lo scorso dicembre. Secondo l’analisi, l’investimento delle famiglie nel risparmio energetico riguarda per il 54% le spese per l’energia elettrica, per il 20% le spese di riscaldamento dell’abitazione, per il 15% il riscaldamento dell’acqua e per il 10% il condizionamento.
Il maggior contributo sul fronte dell’efficientamento del settore residenziale proviene dal Nord-Ovest e dal Nord-Est (rispettivamente, 25 e 24 famiglie su 100); il minore dal Meridione (18,2%). Le regioni che mostrano la maggiore propensione ad effettuare investimenti per aumentare l’efficienza energetica sono Liguria (circa 34%), provincia di Trento (33,5%), Valle d’Aosta Lombardia e Piemonte (tutte 32%) ed Emilia Romagna (31%). Gli investimenti sono ancora contenuti, invece, in Sicilia (17,3%), Abruzzo (23%) e Puglia (23%).
Un pensiero su “Gli italiani investono nel risparmio energetico”