Pensereste mai:
di curarvi senza rivolgervi ad un medico?
di intentare una causa legale senza un avvocato?
di progettare una casa senza un tecnico?
Da un’analisi svolta da Tecnoborsa nel biennio 2013/2014 è emerso che poco più del 50% dei romani si rivolge ad un professionista quando deve valutare il proprio immobile per collocarlo sul mercato delle locazioni e delle compravendite. Questo dato è ancora più basso in altre città italiane dove, in alcuni casi, si scende al di sotto del 10%.
Questo dato è un segnale che gli italiani ancora non hanno compreso l’importanza di rivolgersi ad un professionista del mercato immobiliare in grado di trasferire su quella valutazione non soltanto il dato “valore €/mq” ma una serie di considerazioni necessarie per determinarne il più alto valore possibile per quell’immobile.
La responsabilità della lenta ripresa del mercato immobiliare è riconducibile proprio a questo.
I portali immobiliari (immobiliare.it, casa.it, ecc..) non sono e non lo saranno mai dei VALUTATORI IMMOBILIARI; sono da considerarsi degli importantissimi contenitori di dati che devono essere letti ed interpretati da un professionista.
Senza addentrarmi troppo nelle metodologie da seguire per una corretta valutazione di un immobile, esistono centinaia di testi che possono rendere comprensibile il concetto. NON VALUTATE L’IMMOBILE DA SOLI, IL RISULTATO SARA’ TEMPI LUNGHI PER LA COLLOCAZIONE SUL MERCATO E PROBABILMENTE PREZZO NON IL LINEA COL MERCATO.
Per chi volesse approfondire la materia vi consiglio di leggere:
La valutazione degli immobili. Caratteristiche del mercato immobiliare. Criteri di stima e metodologie estimative di
È imprescindibile che la “valutazione immobiliare” richieda oggi un’attività preliminare di consulenza mirata, volta anche alla ricerca di dati puntuali e riscontrabili esclusivamente nel mercato immobiliare e nei suoi individuabili “segmenti”, in luogo di un’empirica e sommaria valutazione da “expertise” che trova applicazione in ambiti differenti. Gli Standard Internazionali di Valutazione (IVS), recepiti in Italia dal Codice delle Valutazioni Immobiliari, sono la più ampia interpretazione dei concetti di trasparenza, traducendo, mediante metodologie scientifiche in applicazione ai dati reperiti esclusivamente nel mercato immobiliare, la garanzia per i fruitori di una valutazione reale, dimostrabile e ripetibile. Le metodologie estimative che si sostanziano nel Market Comparison Approach (MCA), nell’lncome Approach (IA) e nel Cost Approach (CA), sono precedute dalla trattazione dei concetti fondamentali quali, tra gli altri, prezzo/valore, valore di mercato e valori diversi, rapporto mercantile, prezzo marginale, dato immobiliare e segmento di mercato di appartenenza dell’immobile. Una particolare attenzione viene altresì dedicata all’incidenza che la “prestazione energetica” assume quale elemento sempre più significativo nelle compravendite immobiliari, individuandone il “prezzo marginale” che concorrerà alla formazione del prezzo. Il volume, dunque, si pone l’obiettivo di introdurre il “valutatore immobiliare” all’adozione delle metodologie estimative.